Il potere degli abbracci
- paolalimina
- 3 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Stringere le braccia attorno al corpo di un'altra persona è tra i gesti che compiamo più di frequente per esprimere affetto o amore nei confronti di un genitore, di un fratello o una sorella, di un partner o di un amico.
Numerose sono le ricerche scientifiche che negli anni hanno indagato il significato dell’abbraccio, alcune di queste hanno anche quantificato il numero degli abbracci giornalieri necessari per il mantenimento del benessere psicofisico.
Il potere di questo gesto, apparentemente semplice ma dai grandi benefici, tocca corpo e mente e spazia da importanti vissuti emotivi e relazionali, come lo scambio di emozioni intense, la rassicurazione, la trasmissione di affetto, a significative attivazioni neuroendocrine, in quanto, attivando la produzione di neurotrasmettitori e ormoni che favoriscono il benessere psicofisico, rinforzano il sistema immunitario riducendo ansia, paure e stress.
Attraverso il contatto di due corpi che si stringono si stimola:
la produzione di endorfine, neurotrasmettitori che riducono la soglia del dolore e favoriscono la percezione del piacere e il benessere psicofisico;
la produzione di ossitocina, ormone che riduce ansia e stress, rallenta il battito cardiaco, favorisce l’empatia e rafforza i legami affettivi e l’attaccamento;
la diminuizione della pressione sanguigna, che aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiache e di infezioni, rinforzando il sistema immunitario e gli anticorpi che combattono virus e batteri;
il rilascio di serotonina, neurotrasmettitore che, se carente, può causare insonnia, ansia e vissuti depressivi.
Quanto dovrebbe durare in media un abbraccio?
Il fattore che maggiormente influisce sulla capacità dell'abbraccio di suscitare emozioni è la durata: da diversi studi è emerso che gli abbracci di 5 secondi e 10 secondi sono considerati più piacevoli degli abbracci fugaci della durata di 1 secondo. Inoltre, anche il piacere sperimentato immediatamente dopo l'abbraccio viene influenzato dalla durata: si prova piacere maggiore dopo abbracci di 5 e 10 secondi rispetto ad abbracci di 1 secondo, e si prova una maggiore eccitazione immediatamente dopo l'abbraccio rispetto a 3 o 6 minuti dopo.




Commenti