top of page

Il buio fa bene alla nostra salute?

  • paolalimina
  • 3 dic 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

La luce rappresenta un aspetto importante per il nostro orologio biologico e ritmo circadiano sonno-veglia.

L’esposizione alla luce solare durante il giorno aumenta la frequenza cardiaca attraverso l’attivazione del sistema simpatico, responsabile della preparazione del corpo per situazioni di emergenza, stress o attività vigorose. Questo sistema regola una vasta gamma di risposte fisiologiche a stimoli esterni, preparando l’organismo a reagire in modo rapido e adeguato a condizioni di pericolo o stress.

Se però la luce è fondamentale durante il giorno per le nostre attività cerebrali e dell’organismo, purtroppo ha un effetto negativo sul nostro sonno perché ha un’azione diretta sul risvegliare le attività cerebrali che invece dovrebbero rallentare quando si va a dormire.

Per evitare di rimanere svegli a guardare il soffitto anziché dormire, aumentando così ansia e nervosismo nemici del sonno, è importante ridurre o eliminare le fonti di luce e di rumore, altro elemento di disturbo quando si cerca di dormire.

Il più noto dei vantaggi che il buio svolge è quello di sollecitare la ghiandola pineale nel nostro cervello a iniziare a rilasciare melatonina. Questo ormone fondamentale non solo aiuta a dormire, ma può ridurre i danni al DNA eliminando i radicali liberi, proteggendo dal danno ossidativo e potenziando il meccanismo di riparazione genetica dell'organismo.

Dormire in un ambiente anche debolmente illuminato, rispetto al sonno in una stanza buia, sollecita maggiormente le funzioni cardiovascolari e aumenta la resistenza all’insulina, con possibili conseguenze di rischio per patologie cardiache, diabete e sindrome metabolica. Inoltre la luce durante il sonno influenza la capacità di regolare il glucosio e crea una maggiore incidenza di sovrappeso e obesità.

Durante il sonno dovrebbe prevalere l'attività del sistema nervoso parasimpatico, responsabile delle azioni inconsce, e la frequenza cardiaca, insieme ad altri parametri cardiovascolari, deve essere più bassa di notte e più alta durante il giorno.

Se si vuole quindi proteggere l'organismo è bene esporsi quotidianamente al sole di giorno e spegnere le luci la sera per godere appieno dei benefici del buio.

ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post

Restiamo in contatto

  • Facebook
  • Black Icon Instagram
  • 843786_whatsapp_icon
  • 4544822_business_comerce_delivery_mail_shop_icon

©2021 di Le bolle di Pa. Creato con Wix.com

bottom of page