top of page

Cause e rimedi per le rughe

  • paolalimina
  • 12 nov 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Le rughe sono il risultato di processi che coinvolgono la pelle e sono spesso causate da una combinazione di fattori.

Le principali cause dermatologiche delle rughe includono:

  1. Invecchiamento cutaneo: nel corso degli anni la pelle perde gradualmente la sua elasticità e i livelli di collagene, una proteina fondamentale per la salute della pelle.

  2. Esposizione al sole: una delle principali responsabili della comparsa delle rughe. I raggi UV provocano danni a collagene ed elastina accelerando in tal modo il processo di invecchiamento cutaneo.

  3. Tabagismo: il fumo danneggia la circolazione sanguigna e riduce l’apporto di ossigeno e sostanze nutritive alla pelle. Ciò contribuisce all’invecchiamento precoce della pelle e alla comparsa di rughe.

  4. Espressioni facciali ripetute: l’esecuzione continua di movimenti facciali come il sorriso, il corrugamento della fronte o il sollevamento delle sopracciglia può causare la formazione di rughe d’espressione, in particolare attorno agli occhi, alla bocca e sulla fronte.

  5. Disidratazione cutanea: la pelle priva di un adeguato livello di idratazione è più suscettibile alla comparsa precoce di rughe. Mantenere la pelle ben idratata è pertanto fondamentale per conservarne un aspetto giovane e sano.

  6. Fattori genetici: la genetica può svolgere un ruolo nella suscettibilità individuale alla formazione di rughe. Alcune persone possono ereditare una maggiore resistenza alla perdita di collagene e alla formazione di rughe.

  7. Dieta e stile di vita: una dieta carente di antiossidanti, eccesso di zuccheri o consumo di alimenti processati può contribuire alla comparsa delle rughe. Inoltre, uno stile di vita non salutare, con il consumo eccessivo di alcol e l’assenza di un riposo adeguato, può accelerare il processo di invecchiamento cutaneo.

  8. Condizioni cutanee: alcune patologie dermatologiche, come l’eczema o la psoriasi, possono compromettere la barriera cutanea e contribuire alla comparsa di rughe precoci.

  9. Farmaci: l’uso prolungato di alcuni farmaci, tra cui corticosteroidi topici, può causare sottigliezza cutanea e la formazione di rughe.

È importante riconoscere che una ruga deriva spesso da una combinazione di queste cause e che possono variare considerevolmente da individuo a individuo.

Il trattamento delle rughe è prima di tutto preventivo: eliminando i fattori di rischio esogeni è possibile ottenere un miglioramento della salute della cute. 

Quindi si consiglia soprattutto di: 

  • seguire una corretta alimentazione; 

  • assumere integratori di zinco e carotenoidi;

  • fare attività fisica; 

  • proteggere la cute dai raggi solari;

  • smettere di fumare; 

  • detergere e idratare la cute quotidianamente.

Mantenere la pelle sempre ben idratata e applicare la crema protettiva prima dell’esposizione solare sono esempi molto semplici, ma potrebbero rivelarsi fondamentali sul lungo periodo.

La cosmetica è fondamentale sia nella fase di prevenzione che in quella di trattamento delle rughe. La scelta di un cosmetico deve essere ben ponderata in base alle esigenze della propria pelle ed è necessario essere molto costanti nell’applicazione per ottenere risultati ottimali.

Molti prodotti contengono ingredienti vegetali per eliminare le rughe. 

I principali sono:

  • Acido ialuronico: ingrediente indispensabile per chi vuole combattere le rughe con una crema viso naturale. L’acido ialuronico di origine vegetale ha un forte potere idratante, rimodellante e tensore non solo del viso ma anche di collo e décolleté.

  • Bava di lumaca: oltre ad essere nutriente, la bava di lumaca è antiossidante, grazie alla vitamina C, e idratante, grazie alle alte dosi di proteine. Contiene anche acido glicolico che stimola la produzione di collagene. Una crema con bava di lumaca, quindi, ha un effetto antirughe e rigenerante rallentando l’invecchiamento cutaneo.

  • Olio di rosa mosqueta: le rose sono fiori dalle proprietà strabilianti. Dalla varietà di rosa canina che cresce in Sud America, la rosa mosqueta, si ottiene un olio particolarmente attivo sulla pelle del viso e non solo. Ciò si deve al fatto che l’olio di rosa mosqueta contiene acidi grassi polinsaturi che migliorano gli scambi cellulari e permettono alla pelle di trattenere meglio l’acqua. Aggiunto ai prodotti cosmetici, l’olio di rosa mosqueta diventa una perfetta crema antietà.

  • Olio di jojoba: quest’olio è ottenuto dalla spremitura dei semi del jojoba, un tipico arbusto dell’America centrale. Avendo una consistenza simile al sebo, viene assorbito rapidamente dalla pelle. L’olio di jojoba è particolarmente indicato per le pelli sensibili a infiammazioni, come acne e dermatiti. È anche emolliente e stimola la produzione di collagene; è indicato per il contorno occhi, è efficace anche per eliminare le rughe del collo.

Nel caso in cui, invece, sia troppo tardi per la prevenzione, esistono una serie di rimedi molto efficaci.

Per quanto riguarda il settore dell’estetica avanzata, per esempio, sono diversi i trattamenti anti-age non invasivi grazie ai quali è possibile ottenere ottimi risultati.

Tra le tecnologie maggiormente diffuse ed efficaci figura la radiofrequenza, che, creando un calore endogeno in profondità nei tessuti, aumenta la produzione di collagene ed elastina. Attraverso la veicolazione transdermica produce, inoltre, dei campi elettrici a basso voltaggio sulla pelle promuovendo una dilatazione dei pori e favorendo il passaggio di sostanze anche ad alto peso molecolare come acido ialuronico, collagene e vitamine.

ree

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post

Restiamo in contatto

  • Facebook
  • Black Icon Instagram
  • 843786_whatsapp_icon
  • 4544822_business_comerce_delivery_mail_shop_icon

©2021 di Le bolle di Pa. Creato con Wix.com

bottom of page