Bere acqua con cacao amaro fa benissimo
- paolalimina
- 21 gen
- Tempo di lettura: 3 min
Bere acqua con cacao amaro offre diversi vantaggi.
L’acqua è il componente principale delle cellule dell’organismo umano, rappresentando circa il 60-65% del peso corporeo, è il solvente in cui avvengono tutte le reazioni chimiche e il mezzo attraverso cui vengono eliminate le scorie metaboliche.
Inoltre, l’acqua regola il volume cellulare, stabilizza la temperatura corporea e facilita il trasporto dei nutrienti.
Tra i suoi benefici, contribuisce a contrastare la stitichezza, favorisce la digestione, migliora l’aspetto della pelle e fornisce preziosi sali minerali.
Il cacao amaro, dal canto suo, grazie ai flavonoidi che contiene, è un potente antiossidante: protegge l’organismo dall’azione dei radicali liberi e rallenta l’invecchiamento cellulare.
Non solo: il cacao è un vasodilatatore naturale, in grado di abbassare la pressione arteriosa, ridurre il rischio di ictus e infarto e prevenire le malattie cardiovascolari grazie al suo effetto di contrasto contro le placche di colesterolo LDL (colesterolo "cattivo").
Il cacao contribuisce al benessere emotivo poiché stimola la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, grazie alla presenza di triptofano. Aiuta così a combattere stati emotivi negativi come tristezza e malinconia. Infine, il cacao è una fonte preziosa di minerali essenziali come magnesio, potassio e ferro, fondamentali per il benessere generale dell'organismo».
Quali sono i benefici sorprendenti dell’acqua con cacao amaro?
Agevola il drenaggio dei liquidi:
anche il cacao, come l’acqua, ha un effetto drenante, contribuendo quindi a ridurre ritenzione idrica e cellulite, e questo grazie alla presenza di teobromina e caffeina. Il cacao amaro può essere sciolto in acqua al posto del latte per avere una bevanda che può ricordare la cioccolata calda certo, ma molto più leggera. In particolare se una bevanda a base di latte e cacao è a tutti gli effetti un pasto che potremmo usare come spuntino, meglio se senza zuccheri aggiunti, acqua con cacao è una bevanda che può essere consumata oltre ai classici spuntini senza gravare sulla bilancia. Considerando infatti la dose di cacao usata per una cioccolata di questo tipo, corrispondente mediamente a 5 grammi di cacao, si assumono appena 15-20 kcal.
Migliora l’umore:
l'acqua con cacao è utile in diverse situazioni: è particolarmente indicata nel periodo premestruale, quando i livelli di serotonina calano, e nei mesi invernali, per contrastare la malinconia tipica del cambio di stagione. Questo beneficio è dovuto alla presenza di magnesio, un minerale con proprietà rilassanti, e di triptofano, precursore della serotonina, il neurotrasmettitore del buonumore. Inoltre, il cacao è ricco di nutrienti preziosi per il sistema nervoso, come rame, selenio, fosforo, zinco e magnesio. Il cacao amaro ha anche un effetto tonico, grazie a composti come teofillina e teobromina, che aiutano a sentirsi più energici.
Favorisce la digestione:
l’abbinamento acqua e cacao aiuta anche la digestione grazie alla teobromina che stimola il sistema nervoso centrale. Questa accoppiata si rivela vincente, quindi, anche per il benessere del microbiota intestinale favorendo i processi digestivi.
In base all'effetto desiderato ci sono diversi momenti in cui assumere questa bevanda.
Per un'azione idratante, diuretica e drenante, acqua con cacao è ideale in qualsiasi momento della giornata, preferibilmente lontano dai pasti.
Consumata a fine pasto, questa bevanda favorisce la digestione, mentre prima di andare a letto aiuta il sonno e il rilassamento grazie alla presenza di melatonina e serotonina.
Per sfruttare al meglio le proprietà benefiche del cacao, la dose consigliata è di 2,5 g al giorno, da adattare alle esigenze individuali.
In generale il cacao è sconsigliato in caso di reflusso o gastrite, e a chi soffre di tachicardia per le sue proprietà eccitanti. In particolare, l’abbinamento con l’acqua è da evitare per chi soffre di ernia iatale, soprattutto a fine pasto. L’acqua, infatti, contribuisce alla dilatazione dello stomaco, mentre il cacao riduce la pressione dello sfintere esofageo inferiore, favorendo la risalita dei succhi gastrici nell’esofago.




Commenti